Servizi offerti
- Analisi facciate dell’edificio,
- Individuazione fenomeni di distacchi – attivi o potenziali – dalle facciate edifici
Tipologia di analisi
- Prova Non Distruttiva (Infrared Thermographic Testing Multisectorial TT)
- Indagini eseguite da personale certificato II° livello TT Multisectorial secondo la norma UNI EN ISO 9712
Documentazione rilasciata
- Relazione tecnico – diagnostica certificata, avente valore legale, corredata di specifici termogrammi riportanti i lo stato dei distacchi relativi alle facciate e le parti interessate.
Approfondimento analisi distacchi – Analisi delle facciate
La verifica del distacco degli intonaci e rivestimenti delle facciate degli edifici è un tipo di analisi molto importante che deve essere effettuata con un certa regolarità sugli edifici, al fine di scongiurare pericoli sia per i condomini che per i pedoni, le auto in sosta e in movimento nelle aree sottostante l’edificio.
Il distacco, quindi, altro non è che un sollevamento del rivestimento dell’edificio (sia esso intonaco, piastrella, cemento a faccia vista, etc.), che causa instabilità o altre azioni esterne, dà origine alla caduta di materiale, talvolta da altezze ragguardevoli.
L’obiettivo da perseguire quindi attraverso l’analisi delle facciate è la prevenzione dei distacchi in modo da limitare i rischi imprevisti e consentire la messa in opera d’interventi manutentivi efficaci.
Cause dei distacchi
Come già detto il distacco altro non è che un sollevamento del rivestimento dell’edificio, ed è dovuto essenzialmente alle seguenti cause:
- cattiva posa in opera del rivestimento,
- infiltrazioni di acqua sotto il rivestimento,
- spinta del ferro di armatura dei pilastri – travi con conseguente espulsione del copri ferro (e del rivestimento presente),
- gelo,
- azioni termiche e/o meccaniche.
Talvolta, le causa dei distacchi del rivestimento, non è imputabile a un solo fenomeno ma a una concomitanza di questi. L’effetto degli agenti atmosferici esterni (pioggia e vento), poi accelera il fenomeno.
La termografia e analisi distacchi
Senza dover procedere all’installazione di dispendiose impalcature, attraverso l’analisi termografica, in poco tempo è possibile identificare le zone soggette a distacco, in quanto caratterizzate da una diversa temperatura rispetto alle aree circostante.
L’analisi termografica svolta con l’uso di una termocamera dotata di una buona risoluzione, su ogni facciata dell’edificio, permette infatti di stabilire il punto esatto dove il distacco è attivo o potenzialmente potrebbe essere. Ad analisi dei distacchi eseguita, che porta quindi a una mappatura precisa dello stato dei fatti, sarà quindi possibile montare le impalcature per effettuare la riparazioni, con notevoli riduzione sia dei costi che dei tempi.
In figura: termocamera FLIR 53 In figura: esempi di distacchi (visibile ed infrarosso)

Ponte Termico Solaio
Documentazione rilasciata
L’indagine di verifica dei distacchi, consiste in una analisi e rilevi in loco, al fine d’identificare i distacchi attivi e potenziali, per poi procedere alla redazione di una relazione tecnico – diagnostica, corredata di specifici termogrammi con le zone soggette a distacco. La relazione tecnica verrà consegnata al committente.
Certificazione indagini
Le indagini sono eseguite da personale certificato II° livello TT (Infrared Thermographic Testing Multisectorial TT) secondo la norma UNI EN ISO 9712.
Immagini (crediti): L’immagine in evidenza è tratta da pixabay.com, ibera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore della foto è milansari7.