Servizi offerti
- Individuazione anomalie funzionali stringhe pannelli (hot spot, rottura celle, inverter, etc.)
- Manutenzione predittiva,
- Manutenzione correttiva.
Tipologia di analisi
- Prova Non Distruttiva (Infrared Thermographic Testing Multisectorial TT)
- Indagini eseguite da personale certificato II° livello TT Multisectorial secondo la norma UNI EN ISO 9712
Documentazione rilasciata
- Relazione tecnico – diagnostica certificata, avente valore legale, corredata di specifici termogrammi riportanti le anomalie esistenti che potrà essere utilizzata anche nell’ambito di un contenzioso civile con l’installatore dell’impianto idraulico
Approfondimento sulle verifiche termografiche d’impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici, cuore pulsante della green economy, forniscono un importante contributo al fabbisogno energetico, e negli ultimi cinque anni, sono stati installati numerosi impianti fotovoltaici e pannelli solari sopra le abitazioni.
Per quanto semplici, sia i grossi impianti fotovoltaici che i piccoli impianti costituti da pochi pannelli solari sui tetti delle abitazioni necessitano di un costante manutenzione, al dine di assicurarne il corretto funzionamento per assolvere cosi’ al loro compito di trasformazione dell’energia del sole in energia elettrica.
Termografia e fotovoltaico
Il boom legato all’installazione d’impianti fotovoltaici piccoli, medi e grandi, ha portato purtroppo al dispiegamento d’impianti non sempre efficienti e funzionali per lo scopo. Vuoi perché tante aziende all’epoca si sono improvvisate installatori di fotovoltaico, pur non avendone il know-how, vuoi perché tante installazioni svolte di fretta hanno portato a un inevitabile problema di degrado delle prestazioni delle celle, e quindi dell’impianto, sia per l’assemblaggio non ottimale dei componenti sia per l’utilizzo di materiali non idonei.
Non è infrequente il caso in cui gestori d’impianti fotovoltaici o proprietari di piccoli impianti alloggiati sui tetti, abbiano notato un non rispondenza alle aspettative in termini economici, dell’investimento effettuato, il tutto generato appunto da un degrado dell’impianto nel suo insieme.
A oggi, per questi sfortunati investitori che necessitano di comprendere di motivi di tale degrado, viene in soccorso la Termografia, che attraverso un’analisi del sistema può facilmente risollevare le sorti di un business atteso ma non concretizzato.
Principali problemi degli impianti fotovoltaici
Varie posso essere le cause che inficiano il rendimento di un pannello solare e quindi di un impianto (visto il collegamento in serie dei pannelli), ma le più frequenti sono:
- presenza di hot spot: ovvero il surriscaldamento della cella, che può surriscaldarsi talmente tanto da danneggiare non solo se stessa, ma anche il materiale d’incapsulamento (EVA) e il foglio posteriore (TPT)con conseguente diminuzione di produzione di energia elettrica fino a consumarla invece di produrla;
- moduli che funzionano a vuoto: causa di moduli collegati in modo non corretto o cavi consumati o rotti;
- rottura delle celle: micro – fessure o la rottura delle celle a causa del trasporto e il montaggio, o generate da effetti meccanici esterni;
- delaminazione: causa degli effetti da agenti esterni o di una scarsa qualità dei moduli, lo strato protettivo EVA può staccarsi. Le infiltrazioni di umidità possono causare la corrosione delle celle e quindi una perdita di potenza;
- problemi ai componenti elettrici e/o meccanici: corrosione su conduttori o connettori elettrici così come cavi allentati possono causare resistenze elettriche di contatto che si manifestano con un netto aumento della temperatura. Contatti o connettori corrosi, inverter, contatti allentati, scatole di giunzione surriscaldati possono essere altre cause di riduzione di produzione dell’energia.
- etc.
Attraverso l’analisi termografica sistematica della stringa fotovoltaica è possibile dunque determinare la presenza dei problemi sopra citati e programmare un intervento di manutenzione correttiva, riducendo i tempi di disservizio e minimizzando i costi dell’intervento.
La termografia per l’individuazione di problemi negli impianti fotovoltaici
Il controllo di un impianto fotovoltaico con l’aiuto della termografia, è senza dubbio il sistema più semplice e immediato per determinarne sia i problemi che come metodologia di manutentiva di routine.
In questo scenario operativo, dove le temperature esterne giocano un ruolo molto importante (l’analisi termografica va infatti effettuata al mattino presto o di sera), la termo camera gioca un ruolo altrettanto importante, in considerazione sia della sua risoluzione termica che della sua sensibilità termica.

Termocamera FLIR E53
Attraverso quindi la mappatura della stringa di pannelli – effettuabile sia di fronte che da dietro – si possono identificare le i problemi tipici sopra menzionati.
In figura: stringa pannelli fotovoltaici

Ponte Termico Solaio
Documentazione rilasciata
L’indagine consiste in analisi e rilevi in loco, al fine d’identificare gli eventuali problemi presenti sulle stringhe di pannelli fotovoltaici, per poi procedere alla redazione di una relazione tecnico – diagnostica certificata, corredata di specifici termogrammi con i punti originanti la perdita. La relazione tecnica verrà quindi consegnata al committente.
Certificazione indagini
Le indagini sono eseguite da personale certificato II° livello TT (Infrared Thermographic Testing Multisectorial TT) secondo la norma UNI EN ISO 9712.
Immagini (crediti): L’immagine in evidenza è tratta da unsplash.com, ibera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore della foto è Mariana Proença.