La conservazione del patrimonio edilizio civile e industriale, sia esso pubblico o privato, nonché delle infrastrutture è una esigenza fondamentale e imprescindibile.
Spesso per errori progettuali e/o realizzativi, o semplicemente per carenza di manutenzione ordinaria, edifici civili e industriali, nonché infrastrutture opere come ponti e viadotti, sono destinati a una “vita breve” rispetto a quella media attesa.
Segni di degrado come: distacchi d’intonaco, pilastri in acciaio corrosi dalla ruggine, strutture in cemento prive di copri ferro, crepe, cedimenti, danni dovuti ad agenti atmosferici, vegetazione o traffico, sono sempre più visibili nel patrimonio edilizio e sulle infrastrutture.
Le alterazioni quindi che esulano dalle logiche d’invecchiamento naturale di un materiale, componente o manufatto, oggetto di vere patologie edilizie, vanno determinate attraverso analisi visive e/o verifiche al fine di definire gli interventi di ripristino necessari affinché quel manufatto possa continuare nel tempo ad assolvere alla sua funzione originaria.
I nostri servizi d’ingegneria, basati su analisi e verifica di edifici e infrastrutture si pongono come strumento essenziale di prevenzione del degrado e sono in funzione del ripristino dell’opera in tutti suoi aspetti funzionali e di fruibilità.
Accanto ai servizi d’ispezione, verifica, diagnostica basati su Prove Non Distruttive, la nostra offerta si completa anche con servizi di manutenzione predittiva e correttiva basati su un know-how e una esperienza trentennale.

I nostri servizi di Analisi e Verifica
Edifici Civili - Immobili
Edifici industriali
Ponti, Viadotti, Passerelle
Individuazione difetti, Alterazioni, Cause degrado, Definizione degli interventi di ripristino, Stima e valutazione costi ripristino.
Esempi analisi e verifiche



Le Certificazioni di Analisi e Verifiche
Tutte le indagini sono eseguite da personale certificato II° livello VT Visual Testing and Inspection Civil Works & Infrastructures secondo la norma UNI EN ISO 9712 e UNI/PdR:56-2019.
Le indagini, che prevedono l’esecuzione di dettagliati rilievi in situ, si basano su procedure standardizzate sia per l’acquisizione dei dati che per la loro elaborazione attraverso software specialistici, e sulla redazione di report approvati e validati secondo gli standard e le normative più attuali.
