Servizi offerti
- Individuazione difetti, alterazioni, cause degrado di: edifici civili, industriali, infrastrutture (ponti, viadotti, passerelle),
- Definizione degli interventi di ripristino,
- Stima e valutazione costi ripristino.
Tipologia di analisi
- Prova Non Distruttiva (VT Ispezioni visive e visual Testing)
- Indagini eseguite da personale certificato II° livello VT Visual Testing and Inspection civil works & infrastructures secondo la norma UNI EN ISO 9712 e UNI/PdR:56-2019.
Documentazione rilasciata
- Relazione tecnica certificata, corredata di tutte i risultati dell’indagine e dei possibili interventi di ripristino.
- Su richiesta analisi tecnica sui costi necessari agli interventi di ripristino.
Approfondimento sulle patologie edilizie
Cos’e’ la patologia edilizia
La Patologia Edilizia è una disciplina che studia e analizza i meccanismi, i fattori e le cause che sono alla base dei fenomeni di degrado e di alterazione fisico – prestazionale dei materiali edilizi, ovvero delle opere edilizie in generale.
Le alterazioni, che esulano dalle logiche d’invecchiamento naturale di un materiale, componente o manufatto, sono quindi oggetto della patologia edilizia, che si pone quindi come scopo non solo quello di determinare la non adeguatezza di un materiale, componente o manufatto, ma anche e sopratutto la definizione degli interventi di ripristino necessari affinché quel materiale, componente, manufatto possa continuare nel tempo ad assolvere alla sua funzione originaria.
Metodologia utilizzata nelle patologie edilizie
Al fine quindi d’individuare i difetti, le cause e gli interventi, gli step della patologie edilizie possono cosi’ sintetizzarsi:
- Individuazione e mappatura dei difetti di una determinata opera (es. edificio per civile abitazione, ponte, etc.),
- Individuazione delle cause che hanno generato quei difetti presenti sull’opera,
- redazione di un piano d’interventi di ripristino, affinché l’opera possa svolgere la sua funzione originaria nel tempo.
L’individuazione dei difetti si base sulle metodologie proprie delle Prove Non Distruttive (analisi termografica dove applicabile), e dell’indagine visiva, anche attraverso l’uso di schede difettologiche.
Documentazione rilasciata
L’indagine consiste in analisi e rilevi in loco, al fine d’identificare le patologie presenti sul manufatto per poi procedere alla redazione di una relazione tecnica certificata, corredata di tutte i risultati dell’indagine e dei possibili interventi di ripristino. La relazione tecnica verrà consegnata al committente.
Su richiesta inoltre è possibile ottenere un’analisi tecnica sui costi necessari ai possibili interventi di ripristino.
Certificazione indagini
Le indagini sono eseguite da personale certificato II° livello VT Visual Testing and Inspection civil works & infrastructures secondo la norma UNI EN ISO 9712 e UNI/PdR:56-2019.
Immagini (crediti): L’immagine in evidenza è tratta da pixabay.com, ibera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore della foto è Thomas B.